• 29 aprile 2016

Cattive abitudini? cambiare conviene!

Cattiva Abitudine n. 1 
Quanto è importante per un'azienda fidelizzare i propri clienti? Ce lo dice il marketing, ma in primis la ragione: clienti insoddisfatti = calo del fatturato, calo del fatturato = fallimento.
 
Avrai sicuramente letto manuali e articoli sul tema, probabilmente anche frequentato corsi e percorsi promossi dai guru del settore: ovunque ti giri, sai che il destino della tua attività è legato alla soddisfazione dei tuoi clienti.
 
E la tua di soddisfazione? E quella dei tuoi collaboratori? Hai mai pensato che, oltre ad avere milioni di clienti soddisfatti in tutto il mondo, potresti condurre la tua attività con meno stress e addirittura insieme a persone realmente legati al tuo obiettivo aziendale?
 
  • Se hai già realizzato questa situazione, complimenti a te. Viceversa, hai una prima cattiva abitudine da sradicare: dedica attenzione ai tuoi clienti, senza scordarti di te stesso e delle persone che ti affiancano in azienda tutti i giorni.
 
Cattiva Abitudine n. 2
Dedicare attenzione, ma come? Investendo sul piacere. Se la tua azienda o i tuoi rapporti professionali sono improntati su regole, schemi e procedure che trascurano il fattore umano: bè... questa è una pessima abitudine.
 
La fuga dal dolore e la ricerca del piacere sono le due leve che spingono l'azione umana: il compito di un leader è trasformare compiti e doveri in attività che generano coinvolgimento nelle altre persone.
 
Relegare il benessere al solo aspetto economico o un'azione alla conseguente ricompensa/punizione, è un'abitudine che annienta la creatività e gli stimoli al miglioramento. Pensaci: se la tua azienda è sopravvissuta a questi anni di cambiamento, è perché ha saputo creare un qualcosa di nuovo. Forse non dal nulla, forse non ha inventato prodotti rivoluzionari, né tecnologie innovative o servizi altamente specializzati: però, ha senza dubbio saputo usare ciò che aveva a disposizione per trovare un metodo, una strada di sopravvivenza. E ora, in azienda ne siete orgogliosi? giusto?
 
  • La prossima volta che affronti un compito, un problema o un errore, applica questo concetto: invece di mollare o di scendere a facili compromessi, impegnati a percorrere nuove strade che puntano verso il piacere collettivo.
 
Cattiva Abitudine n. 3
Le giustificazioni: se non abbatti questa cattiva abitudine, non potrai abbatterne nessuna.
 
"La ragione sa, ma la volontà decide" ricorda Lino Sartori: ovvero, quando si crea una contraddizione ? tra ciò che sappiamo di dover fare e ciò che decidiamo di fare - sprechiamo energia vitale a raccontarci scuse senza senso, invece di impegnarci a raggiungere l'obiettivo.
 
Come si esce dalla gabbia mentale delle giustificazioni? Semplicemente, puntando più in alto: ai massimi valori personali (la famiglia, il benessere psico-fisico, il raggiungimento di una migliore qualità o stile di vita).
 
  • Ciascuno di noi ha una potenziale riserva di valori a cui attingere le giuste motivazioni all'azione: è sufficiente sostituire al compito quotidiano un fine più grande per migliorare il proprio rendimento professionale, aumentare la qualità delle relazioni che si instaurano con gli altri e massimizzare l'energia vitale a nostra disposizione.
 
L'intervento di Lino Sartori ha così evidenziato tre buone abitudini per fare impresa:
  1. INVESTI NELLA TUA SODDISFAZIONE E DI TUTTI COLORO CHE TI CIRCONDANO 
  2. CREA IL PIACERE PER QUELLO CHE TU E IL TUO TEAM STATE FACENDO
  3. SOSTITUISCI LE GIUSTIFICAZIONI INUTILI CON I TUOI VALORI PIU' PROFONDI
Se cerchi una fonte di ispirazione, Lino Sartori consiglia le 13 virtù elencate da Benjamin Franklin, noto scienziato del '700 e uno dei fondatori degli Stati Uniti d'America: Temperanza, Silenzio, Ordine, Determinazione, Parsimonia, Operosità, Sincerità, Giustizia, Moderazione, Pulizia, Tranquillità, Castità, Umiltà.
 
Per ulteriori approfondimenti e consigli, contatta Lino Sartori, general manager AdHoc Consilia: tel. 0423.604397 - cel. 335.8455034 - email lino.sartori@adhocconsilia.it

_____________________________________________________________________________________________________________________

Elisa Poloni - Eventi e Comunicazione - facebook linkedin

    Condividi


Altre news

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

31 mar

Matteo Fabbrini: quando l'intuizione diventa impatto

Networking e relazioni Recensione eventi Impresa Filosofia in azienda

“Volevamo trovare qualcosa che non fosse solo numeri, ma soprattutto cuore.”
Leggi di più

    Condividi